Vicenza

Cosa vedere a Vicenza

Dichiarata “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO nel 1994, Vicenza è un vero e proprio gioiello di arte e architettura. La maggiorparte dei suoi monumenti e delle sue ville porta infatti una firma apprezzata in tutto il mondo: Andrea Palladio. A Vicenza, Palladio ha tracciato il segno più evidente della sua genialità che oggi è possibile ammirare in palazzi, monumenti e ville di straordinaria bellezza e grande eleganza.

I luoghi da visitare a Vicenza

Tra i luoghi da visitare a Vicenza ci sono senza dubbio la Basilica Palladiana, da cui è possibile godere una vista mozzafiato sulle piazze, e la suggestiva Loggia del Capitanio. Altri tre edifici, opera dell’architetto, fanno da cornice al centro storico e meritano una visita: Palazzo Chiericati, sede del Museo Civico e della Pinacoteca, Palazzo Barbaran da Porto, sede del Museo Palladiano, e Palazzo Valmarana. Gli appassionati di architettura troveranno suggestivo anche il Teatro Olimpico, completato dallo Scamozzi.

Oltre al centro storico-gioiello, vi suggeriamo di visitare a Vicenza uno dei suoi simboli architettonici più estimati, vale a dire la casa di campagna Villa Almerico-Capra, nota anche con il nome di “La Rotonda”, apprezzata per l’originale pianta centrale che si integra armoniosamente con il paesaggio dei Colli Berici. Sul colle che si erge sulla città, vale la pena visitare la Basilica del Monte Berico, meta sia dei turisti che amano l’arte che dei tanti pellegrini che vi ritrovano un luogo spirituale di grande pregio.Oltre ai monumenti e alle ville palladiane, Vicenza ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale, dimostrando una certa vivacità nell’organizzazione di festival e kermesse culturali come il Festival Biblico e il New Conversation Vicenza Jazz, che hanno luogo nel mese di maggio, le visite guidate Palladio per mano (da aprile a ottobre) e Suoni dell’Olimpico a maggio-giugno.

Più che da vedere, a Vicenza ci sono anche tanti piatti tipici da degustare, come i piatti a base di asparago bianco di Bassano IGP, la ciliegia di Marostica IGP, la sopressa vicentina DOP con il formaggio di Asiago DOP. Ultimo ma non meno gustoso, il famoso “baccalà alla vicentina”, servito in tutte le osterie della città e dei dintorni.

Visita la magica città di Vicenza con i suoi monumenti unici; rimarrai sorpreso!

E se cerchi una sistemazione accessibile, senza barriere il Vidi Miramare & Delfino è la soluzione perfetta: hotel per disabili Jesolo certificato!

Potrebbero anche interessarti

Padova
Padova
Tra tradizione ed eventi
Scopri di più
Verona
Verona
La città di Romeo e Giulietta
Scopri di più
Scrigno dell'architettura